SailNav. Cerca

SailNav

SailNav. Indice della Guida

Informazioni Nautiche



Navigare nell'Applicazione - Primi Passi

Benvenuto a bordo! SailNav è il tuo strumento di navigazione **offline**, progettato per garantire un funzionamento affidabile in aree senza copertura o internet.

È pensato come **soluzione principale per piccole imbarcazioni senza strumentazione o come sistema di backup essenziale per navi di qualsiasi dimensione**, a motore o a vela. Per pescatori e navigatori: pianifica e rientra in porto con totale autonomia.

SailNav

Configurazione Iniziale: Preparazione della Traversata

Prima di iniziare, vai al menu **Impostazioni** per personalizzare la tua esperienza. Qui potrai definire la lingua, il nome della barca, le unità di misura, i dati sul tuo motore, gli allarmi o i colori dell'interfaccia.

È anche altamente raccomandato configurare la sezione **Emergenza** con i numeri di telefono locali di soccorso e assistenza, così come i messaggi di aiuto personalizzati.

Tieni presente che, su alcuni dispositivi, le chiamate di emergenza potrebbero essere disponibili anche senza scheda GSM/SIM (*).

Con tutto pronto, sarai preparato per sfruttare al meglio SailNav e goderti una navigazione sicura e affidabile.


Strumenti

La sezione **Strumenti** è composta da **quattro diverse schermate**:

Schermata Strumenti

Per **spostarsi tra le schermate** esistono due metodi:

Per **uscire dalla sezione Strumenti** e tornare al menu principale o alla schermata precedente, si possono utilizzare:


Allarmi e Pulsanti Superiori

La barra superiore ti offre accesso rapido alle funzioni e agli allarmi di sicurezza più importanti.

Barra superiore con pulsanti di allarme e funzioni.

Per attivare un allarme (MOB, Ancora, Rotta), è sufficiente premere la sua icona. Diventerà **rossa** per indicare che è attiva. Per disattivarla, premila di nuovo e cambierà in colore **grigio**.

Nota sul Volume degli Allarmi

Importante! Affinché gli allarmi suonino, devono essere soddisfatte due condizioni: il volume degli allarmi dell'applicazione (che si configura in Impostazioni) deve essere attivato, e il **volume multimediale del tuo dispositivo** deve anche avere un livello udibile.

Apri Strumenti


Mappe e Rotte

Questa è la schermata principale di navigazione di SailNav. Da qui puoi visualizzare la tua posizione, rotta e velocità in tempo reale, ma il suo vero potenziale risiede nella pianificazione e tracciamento delle rotte, registrazione di punti di interesse o zone di pesca, ecc...

Schermata Mappa e Rotte di SailNav

Anatomia della Schermata

Creazione e Modifica delle Rotte

Creare una rotta in SailNav è un processo intuitivo e flessibile. Non hai bisogno di entrare in un editor separato; fai tutto direttamente sulla mappa.

Creare una Nuova Rotta

  1. **Aggiungere il primo punto:** Fai un **tocco semplice** sulla mappa dove vuoi iniziare la tua rotta o dove si trova la tua prima destinazione. Esiste un pulsante inferiore che definisce se l'origine della rotta è la barca (il normale) o il primo punto segnato. Questa funzionalità permette di creare rotte da terra in anticipo.
  2. **Aggiungere altri punti:** Continua a toccare sulla mappa per aggiungere tutti i punti di cui hai bisogno (fino a un massimo di 12). La linea della rotta verrà disegnata automaticamente. I punti della rotta saranno blu, tranne il waypoint attivo che sarà rosso.
  3. **Navigazione attivata!** Appena aggiungi il primo punto, la navigazione della rotta si attiva e i pannelli inferiori (DTW, BTW...) mostreranno le informazioni verso quel punto.

Quando arrivi in prossimità di un punto, l'app avanzerà automaticamente al successivo, aggiornando tutti i dati di navigazione.

Modificare una Rotta Attiva

Waypoint Salvati

Oltre ai punti temporanei di una rotta, puoi creare Waypoint permanenti (il tuo porto, una cala, un segno di zona di pesca...).

Barra degli Strumenti Inferiore

Ogni icona ti dà un controllo rapido su una funzione specifica della mappa.

Barra degli strumenti della mappa
  1. **Centra Mappa:** Centra la mappa sulla posizione attuale della tua barca e attiva il tracciamento. L'icona diventa blu quando il tracciamento è attivo.
  2. **Origine della Rotta:** Alterna il punto di partenza della rotta. Per impostazione predefinita (blu), l'origine è la tua barca. Se lo tocchi, l'origine diventa il primo punto che hai segnato manualmente.
  3. **Mostra/Nascondi Traccia:** Attiva o disattiva la visualizzazione della linea che disegna il percorso che la tua barca ha fatto (la tua traccia o "track").
  4. **Modalità Misura:** Attiva uno strumento per misurare rapidamente la distanza e la rotta tra due punti (A e B) senza creare una rotta.
  5. **Nascondi Pannelli Superiori:** Mostra o nasconde gli indicatori di SOG e ROTTA.
  6. **Ferma Rotta:** Annulla ed elimina la rotta attiva che stai navigando.
  7. **Salva Rotta:** Salva la rotta che hai creato sulla mappa per poterla caricare nelle navigazioni future.
  8. **Schermata Successiva:** Scorri verso la schermata di **Navigazione**.

Apri Mappa



Pannelli Strumenti Configurabili

SailNav ti offre due schermate di strumenti totalmente personalizzabili: **Strumenti 1** e **Strumenti 2**. L'idea è che tu possa dedicare ogni schermata a un diverso tipo di informazione organizzata su misura per te (rotte, tempi, regata, crociera, pesca, carburante, vela o motore).

Ogni pannello è una griglia (grid) che puoi disegnare a tuo piacimento, mostrando fino a **24 metriche diverse per schermata**. Tra i due pannelli, puoi avere fino a 48 indicatori a portata di mano!

Esempio di un pannello strumenti configurato.

Come Configurare un Pannello

Dalla schermata Strumenti 1 o 2, segui questi passi:

  1. Premi l'**icona dell'ingranaggio** nella barra degli strumenti inferiore.
  2. Si aprirà la finestra di **"Panel Configuration"** per disegnare la struttura.
Schermata di configurazione del pannello strumenti.

Come Selezionare i Dati

Con la tua griglia già creata, **tocca su uno dei riquadri vuoti**. Si aprirà una lista con tutte le metriche disponibili per scegliere quale mostrare in quello spazio.


Indice delle Metriche Disponibili

Ecco un riassunto di tutti i dati che puoi aggiungere ai tuoi pannelli, organizzati per categoria:

Metrica Abbreviazione Descrizione
Velocità e Rotta
Velocità sul Fondo SOG La tua velocità reale sul fondo marino.
Rotta sul Fondo COG La tua rotta reale sul fondo marino.
Rotta Magnetica ROTTA La rotta magnetica a cui punta la prua della tua barca.
Velocità Massima MAX La velocità massima che hai raggiunto nella traversata attuale.
Velocità Media AVG La velocità media della tua traversata attuale.
Navigazione di Rotta
Waypoint Attivo WAYPOINT Mostra il numero del waypoint attivo e il totale della rotta (es: "1 (3)").
Distanza al Waypoint DTW La distanza che ti manca per arrivare al prossimo waypoint.
Distanza alla Fine DTF La distanza che ti manca per arrivare al punto finale della rotta.
Rotta al Waypoint BTW La rotta che devi prendere per dirigerti direttamente al prossimo waypoint.
Tempo per Arrivare TTG Il **tempo rimanente** per arrivare alla tua destinazione finale.
Ora di Arrivo ETA L'**ora di arrivo** stimata alla tua destinazione finale.
Ora di Arrivo al Waypoint ETA-W L'**ora di arrivo** stimata al tuo prossimo waypoint.
Tempo al Waypoint TTW Il **tempo rimanente** per arrivare al tuo prossimo waypoint.
Ora Attuale ORA ATTUALE Mostra l'ora attuale del dispositivo.
Prestazioni (VMG)
Velocità Ottenuta (Velocity Made Good) VMG La tua velocità effettiva di avvicinamento alla destinazione.
Efficienza VMG VMG % La performance del tuo VMG per misurare la tua efficienza di navigazione.
Carburante e Motore
Barra Carburante LIVELLO CARBURANTE BARRA Una barra visiva che mostra il livello di carburante rimanente.
Percentuale di Carburante CARBURANTE % La percentuale di carburante rimanente nel serbatoio.
Volume di Carburante VOLUME CARBURANTE La quantità di carburante rimanente (es: in litri).
Autonomia (Distanza) CARBURANTE (DIST) L'autonomia stimata in distanza con il carburante rimanente.
Autonomia (Tempo) CARBURANTE (TEMPO) L'autonomia stimata in tempo con il carburante rimanente al regime attuale.
Consumo Teorico CONSUMO CARBURANTE (TEORICO) Il consumo teorico del tuo motore secondo quanto configurato in Carburante.
Consumo Reale CONSUMO CARBURANTE (REALE) Il consumo reale istantaneo del tuo motore.
Efficienza Carburante EFFICIENZA CARBURANTE L'efficienza del carburante (es: miglia/litro), per trovare la tua velocità di crociera ottimale.
Dati di Traversata
Distanza Percorsa DIST La distanza totale percorsa nella traversata attuale.
Tempo di Traversata TEMPO Il cronometro della traversata attuale.
Strumenti Visivi
Sbandamento SBANDAMENTO Un inclinometro che mostra l'angolo di sbandamento della tua imbarcazione.
Mini Mappa MAP Una piccola vista della mappa centrata sulla tua posizione.
Mini Bussola BUSSOLA Una rosa dei venti con la tua rotta e la rotta al waypoint.

Barra degli Strumenti Inferiore

Questa barra di controllo ti permette di gestire la registrazione della tua traversata, controllare il motore e muoverti tra le schermate.

Barra degli strumenti dei pannelli strumenti.

Apri Pannelli


Waypoint

Un waypoint è un punto geografico individuale che salvi perché ha un interesse speciale per te: il tuo porto, la tua destinazione preferita, una cala, una zona di pesca, una roccia pericolosa, ecc.

Lista di waypoint salvati in SailNav.

Come Creare un Waypoint

Ci sono due modi per aggiungere un nuovo waypoint alla tua lista:

Come Usare i tuoi Waypoint

Apri Waypoint


Rotte

Questa sezione è la tua biblioteca personale di rotte. Qui vengono salvati tutti i percorsi che hai creato dalla Mappa, permettendoti di avere a portata di mano i tuoi viaggi ricorrenti, gli avvicinamenti al porto o i tuoi percorsi di pesca preferiti.

Lista di rotte salvate in SailNav.

Cosa puoi fare qui?

Consigli d'Uso

Apri Rotte


Mie Tracce Salvate

Questa sezione è il tuo giornale di navigazione digitale. Qui viene salvata la cronologia di tutti i viaggi che hai registrato, permettendoti di analizzare e rivivere le tue navigazioni con un livello di dettaglio senza precedenti.

Cronologia dei percorsi salvati.

Differenza Chiave: Rotte vs. Tracce

È molto semplice: le **Rotte sono il piano (futuro)** e le **Tracce sono la registrazione di ciò che hai fatto (passato)**. Una Rotta la progetti per seguirla, mentre una Traccia è la registrazione automatica del percorso che hai effettivamente compiuto.

Analisi di una Traccia Salvata

Quando tocchi una delle tracce nell'elenco, si apre una schermata di analisi dettagliata dove puoi:

Apri Mie Tracce


Carburante e Motore

Questa sezione è il tuo centro di controllo per la gestione del carburante. Il suo obiettivo è offrire una **stima del consumo e del livello di carburante rimanente**, particolarmente utile per imbarcazioni che non dispongono di un misuratore di livello fisico, e come sistema di verifica per quelle che lo hanno.

Attraverso domande molto semplici sui rifornimenti e algoritmi interni che combinano i dati del tuo motore (configurati in Impostazioni) e l'uso reale che registri con il pulsante **Motore ON/OFF**, SailNav può prevedere la tua autonomia e aiutarti a decidere se devi fare rifornimento prima di arrivare alla tua destinazione.

Schermata di gestione del carburante.

Indicatori Principali

Cronologia Carburante (Fuel History)

Questa tabella mostra un registro delle tue operazioni: rifornimenti, azzeramenti e il consumo calcolato in ogni tratto, permettendoti di tenere un controllo dettagliato.

Allarme Livello Basso

Per la tua sicurezza, l'applicazione attiverà automaticamente un **allarme sonoro e visivo quando il livello di carburante stimato scende sotto il 17%**.


Barra degli Strumenti Inferiore

Barra degli strumenti della sezione carburante.

**AVVISO DI RESPONSABILITÀ:** Tutte le metriche di questa sezione sono **stime teoriche**. La loro precisione dipende direttamente dalla corretta configurazione dei dati del tuo motore e dalla registrazione disciplinata dell'uso del motore e dei rifornimenti, nonché dalle condizioni specifiche dello stato del mare e dell'imbarcazione e del motore stesso. SailNav non è responsabile delle decisioni prese in base a questa informazione. **Il comandante è l'unico responsabile della sicurezza e della corretta gestione del carburante a bordo.**

Apri Carburante


Barometria e Informazioni Astronomiche

Questa sezione ti offre dati sulla pressione atmosferica per anticipare cambiamenti nel tempo, così come informazioni dettagliate sul sole e la luna.

Sezione di Barometria e Informazioni Astronomiche.

Pressione Barometrica

Un brusco calo della pressione di solito indica l'arrivo di maltempo. **Nota:** Questa funzione richiede che il tuo dispositivo abbia un **sensore barometrico integrato**.

Dati del Sole e della Luna

Troverai l'ora di sorgere e tramontare del sole e della luna, la fase lunare attuale e la data della prossima luna piena, insieme a grafici della loro altitudine.


Prossimi Miglioramenti

Stiamo lavorando per migliorare questa sezione e presto includeremo una completa **sezione delle Maree**!

Apri Barometria


Maree

Questa sezione ti fornisce una previsione grafica delle maree per qualsiasi punto che selezioni sulla mappa, uno strumento essenziale per la pianificazione di ingressi in porto, ancoraggi o giornate di pesca. Tieni presente che essendo un'applicazione che non necessita di accesso a internet, i dati forniti sono approssimativi e solo a scopo informativo. Consulta sempre le tabelle di marea ufficiali e la cartografia nautica locale.

Schermata di previsione delle Maree.

Come Funziona

Barra degli Strumenti

Barra degli strumenti della sezione Maree.

_**Disclaimer:** I dati delle maree sono approssimativi e solo a scopo informativo. Consulta sempre le tabelle di marea ufficiali e la cartografia nautica locale._

Apri Maree


Centro Sicurezza (Emergenza)

Questa sezione ti dà accesso rapido agli strumenti più importanti in una situazione critica. **Configurala prima di salpare!**

Schermata del Centro Sicurezza di SailNav.

Funzioni Disponibili

Apri Centro Sicurezza


Impostazioni

Da qui puoi personalizzare e configurare il comportamento di SailNav affinché si adatti perfettamente alle tue esigenze e a quelle della tua imbarcazione.

Sezione Impostazioni dell'applicazione.

Opzioni di Configurazione

Modalità notte giorno

Informazioni GPS e Bussola

Questo è il pannello di diagnostica dei sensori del tuo dispositivo, utile per verificare la qualità del segnale GPS e la calibrazione della bussola.

Schermata di Informazioni GPS e Bussola.

Stato del GPS

  • **Satelliti (usati / visibili):** Più satelliti in uso, più precisa sarà la tua posizione.
  • **Precisione (Accuracy):** Il margine di errore della tua posizione in metri (un numero basso è migliore).

Stato della Bussola

Se la precisione è bassa, l'app ti indicherà di calibrare la bussola, normalmente muovendo il telefono in aria disegnando un "8".

Apri Impostazioni

Boe e Segnali (IALA)

Le **boe e i segnali** sono aiuti alla navigazione che indicano **canali**, **pericoli**, **zone speciali** e riferimenti di **acque sicure**. Il loro significato si interpreta per **forma**, **colori/fasce**, **cima** (figura in alto) e **caratteristiche della luce** (se sono luminose).

Zone IALA

Il mondo è diviso in due regioni per il segnalamento laterale. La **forma di interpretare babordo/tribordo** cambia tra loro (gli altri tipi — cardinali, pericolo isolato, acque sicure, speciali — sono comuni):

Differenza chiave nei **segnali laterali** di canale: in **Regione A** babordo = rosso, tribordo = verde; in **Regione B** è l'opposto: babordo = verde, tribordo = rosso.

Tipi principali di segnali

  • **Laterali** (canali): indicano babordo/tribordo del canale d'ingresso.
  • **Cardinali**: posizionano il pericolo rispetto ai punti cardinali (N, E, S, W).
  • **Pericolo isolato**: pericolo circondato da acque navigabili.
  • **Acque sicure**: asse del canale / punto di riferimento; acque praticabili intorno.
  • **Speciali**: aree o usi (riserva, ancoraggio, cavi, regate, ecc.).

Le **luci** sono descritte con abbreviazioni (ad es. `Fl` lampi, `Oc` occultamenti, `Q` rapido, ecc.) e schemi (colori/periodi). La **cima** rafforza il tipo (ad es. coni impilati nei cardinali).

Segnalamento IALA A
Segnale Significato
Laterale babordo (A) **Laterale babordo (rossa, forma cilindrica/can):** Lascia la boa a tuo babordo entrando in porto (corrente contro).
Laterale tribordo (A) **Laterale tribordo (verde, forma conica):** Lascia la boa a tuo tribordo entrando in porto.
Canale preferenziale tribordo (A) **Biforcazione — canale preferenziale a tribordo:** Segui il braccio di tribordo (corpo rosso con fascia verde).
Canale preferenziale babordo (A) **Biforcazione — canale preferenziale a babordo:** Segui il braccio di babordo (corpo verde con fascia rossa).
Acque sicure **Acque sicure:** Centro del canale / asse di rotta. Rosso/bianco a strisce verticali; cima sferica.
Segnale speciale **Segnale speciale (giallo):** Zone o usi speciali (ancoraggio, canali di diporto, restrizioni, ecc.).
Pericolo isolato **Pericolo isolato:** Ostacolo localizzato; colori nero con fascia rossa; cima due sfere nere.
Cardinale Nord **Cardinale Nord:** Nero su giallo; cima ↑ ↑. Lasciare a Nord.
Cardinale Est **Cardinale Est:** Nero-giallo-nero; cima ↑ ↓. Lasciare a Est.
Cardinale Sud **Cardinale Sud:** Giallo su nero; cima ↓ ↓. Lasciare a Sud.
Cardinale Ovest **Cardinale Ovest:** Giallo-nero-giallo; cima ↓ ↑. Lasciare a Ovest.

Regione B (IALA)

In **Regione B** i segnali laterali invertono i colori rispetto alla A: babordo = verde, tribordo = rosso. Si applica in **tutte le Americhe** (Nord, Centro e Sud; Caraibi), e anche in **Giappone**, **Corea** e **Filippine**. Se navighi fuori da queste zone, consulta Regione A.

Segnalamento IALA B
Segnale Significato
Laterale babordo (B) **Laterale babordo (verde, can):** Lascia la boa a tuo babordo entrando in porto.
Laterale tribordo (B) **Laterale tribordo (rossa, conica):** Lascia la boa a tuo tribordo entrando in porto.
Canale preferenziale tribordo (B) **Biforcazione — canale preferenziale a tribordo:** Segui il braccio di tribordo (corpo rosso con fascia verde).
Canale preferenziale babordo (B) **Biforcazione — canale preferenziale a babordo:** Segui il braccio di babordo (corpo verde con fascia rossa).
Acque sicure **Acque sicure** (rosso/bianco, sfera). Uguale in A e B.
Segnale speciale **Segnale speciale** (giallo). Uguale in A e B.
Pericolo isolato **Pericolo isolato** (nero con fascia rossa, due sfere). Uguale in A e B.
Cardinale Nord **Cardinali N/E/S/O**: uguali in A e B (colori nero/giallo e cime a forma di coni).

Luci dei fari

Sulle carte, ogni faro porta una **codifica** che descrive **come appare la luce** per poterlo identificare di notte. La legenda indica il **tipo di luce**, **colore**, **periodo**, e a volte l'**altezza** e la **portata**.

Formato tipico: `Tipo (gruppo) Colore Periodo Altezza Portata`. Esempio: `Fl(3) W 10s 15m 12M` = **gruppo di 3 lampi** (*Fl(3)*), **bianco** (*W*), **periodo 10 s**, **altezza 15 m**, **portata 12 miglia**.

Luci dei fari (caratteristiche sulla carta)
Icona Significato
Fissa (F) **F (Fissa):** luce continua accesa. Es.: `F W` (bianca fissa).
Lampo (Fl) **Fl (Lampo):** breve accensione, più lunga interruzione. Es.: `Fl W 5s`.
Lampo lungo (LFl) **LFl (Lampo lungo):** lampo di ≥2 s. Es.: `LFl W 10s`.
Occultamento (Oc) **Oc (Occultamento):** accesa per la maggior parte del tempo, con brevi interruzioni. Es.: `Oc G 6s`.
Isofasica (Iso) **Iso (Isofasica):** stesso tempo accesa e spenta. Es.: `Iso Y 4s`.
Scintillante (Q) **Q (Scintillante):** lampi rapidi (~1/s). `VQ` = molto rapidi.
Molto scintillante (VQ) **VQ (Molto scintillante):** più rapido di Q. Es.: `VQ(3) 10s`.
Fl(2) **Fl(2):** gruppo di 2 lampi per periodo. Es.: `Fl(2) W 10s`.
Fl(3) **Fl(3):** gruppo di 3 lampi per periodo. Es.: `Fl(3) W 15s`.
Mo(A) **Mo(A):** Morse della lettera indicata. Es.: `Mo(A) W 6s`.
Settori WRG **Settori WRG:** colori diversi a seconda del tuo rilevamento (W=bianco, R=rosso, G=verde). Es.: `Fl WRG 10s`.

**Settori:** molti fari mostrano settori **R/G/W** con rotte/angoli. Sulla carta vengono disegnati ventagli di colore con limiti in gradi veri.

Simboli della cartografia

Riferimento rapido basato sulla simbologia **INT/INT1** (IHO). Gli stili possono variare leggermente a seconda dell'editore. Sulle carte italiane le **sonde** di solito sono in **metri** con decimali.

Sonde e fondali

IconaSignificato
7.4 **Sonda (profondità)** — in metri (ad es. **7.4 m**). Su alcune carte vecchie: piedi/braccia.
10 **Isolata/curva batimetrica** — linea di uguale profondità (etichetta in metri).
S M R **Natura del fondale** — abbreviazioni: **S** (sabbia), **M** (fango), **R** (roccia), **Sh** (conchiglie), **G** (ghiaia), **Co** (ciottoli), **St** (pietra).

Pericoli e ostruzioni

IconaSignificato
**Roccia affiorante** (pericolo in superficie).
2.1 **Roccia sommersa** con **sonda conosciuta** (ad es. 2.1 m).
**Relitto (wreck) pericoloso** — non coperto, o coperto con poca acqua (vedi etichetta della sonda se presente).
**Ostacolo / Sonda dubbia** — simbolo generico quando la natura non è conosciuta con certezza.
**Tubo/Cavo sottomarino** — evitare di ancorare/trascinare attrezzi.

Aiuti alla navigazione (simboli)

IconaSignificato
**Faro** (può includere settori di luce).
Fl(3) 10s 15m 12M **Notazione di luce** — `Fl(3) 10s 15m 12M` = gruppo di **3 lampi** ogni **10 s**, **altezza 15 m** sul livello di riferimento, **portata 12 miglia**.
**Allineamento/Leading line** — linea da allineare con i segnali per seguire una rotta sicura.
**Pericolo isolato** — segnalato con segnale di pericolo isolato; acque navigabili intorno.
**Acque sicure** — segnale che indica acque praticabili in tutti i settori.

Zone e restrizioni

IconaSignificato
**Area proibita/ristretta** — non entrare (consultare legenda/NOTMAR per i dettagli).
**Zona di ancoraggio** — permessa/limitata secondo l'etichetta.
Outfall **Emissario/scarico** — zona da evitare (vietato ancorare/pescare con attrezzi).

Correnti e maree

IconaSignificato
090° 2.0 kn **Corrente** — direzione (vera) e velocità in **nodi** (a volte per ore di marea).
**Maree (riferimenti)** — punti con dati di altezza/orari (vedi note della carta e tabella delle maree).

Suggerimento: combina questa sezione con **Boe IALA** e **Luci dei fari**. Per cambiamenti recenti: rivedere gli *Avvisi ai Naviganti* (NOTMAR).

Luci di navigazione a bordo

Le luci di navigazione permettono di **vedere ed essere visti**, e di identificare **tipo** e **rotta relativa** di una nave tra il tramonto e l'alba, o in condizioni di visibilità ridotta.

**Insieme base** (secondo RIPA/COLREG):

**Casi comuni**:

Le portate luminose variano con la **lunghezza** (ad es., < 12 m ≈ 2–3 M; lunghezze maggiori, portata maggiore). Sulle carte possono essere mostrati **settori** di colore dei fari; sulle navi, i settori sono fissi per regolamento.

Luci di navigazione – Navi (COLREG)
Icona Significato
Testa d'albero 225° (bianca) **Testa d'albero** (bianca, 225°) — luce da prora a 22,5° del giardinetto di ciascun lato.
Lato babordo 112,5° (rossa) **Lato babordo** (rossa, 112,5°).
Lato tribordo 112,5° (verde) **Lato tribordo** (verde, 112,5°).
Poppa 135° (bianca) **Poppa** (bianca, 135°).
Giro d'orizzonte bianca **Giro d'orizzonte** (360° bianca): ancoraggio (<50 m: 1 a prora; ≥50 m: 1 prora + 1 poppa più bassa).
Rossa giro d'orizzonte Rossa giro d'orizzonte **Non al comando (NUC):** **due rosse** giro d'orizzonte (se fa abbrivio, anche luci di via/poppa).
Rossa all-round Bianca all-round Rossa all-round **Manevra limitata (RAM):** **rosso / bianco / rosso** giro d'orizzonte (più luci proprie se applicabile).
Rossa all-round Rossa all-round Rossa all-round **Con pescaggio limitato (CBD, >50 m):** **tre rosse** giro d'orizzonte.
Verde all-round Bianca all-round **Peschereccio a strascico (trawl):** **verde su bianca** giro d'orizzonte (luci di via/poppa se fa abbrivio).
Rossa all-round Bianca all-round **Pesca (non a strascico):** **rosso su bianca** giro d'orizzonte (luci di via/poppa se fa abbrivio).
Bianca all-round Rossa all-round **Pilota (Pratico):** **bianco su rosso** giro d'orizzonte (più luci di movimento se presenti).
Gialla all-round **Rimorchio:** luce di poppa **gialla** (135°) sopra quella di poppa bianca; luce di testa d'albero di rimorchio (2–3 bianche) in base alla lunghezza.

Segnali di giorno (Day Shapes)

Figure **nere** esposte di **giorno** per indicare la situazione della nave (equivalenti diurni di molte luci notturne). Dimensioni e posizioni reali variano in base alla lunghezza; qui sono mostrate schematicamente.

Segnale Significato
**All'ancora** — 1 sfera a prora.
**Incapellato (Varado)** — 3 sfere in linea verticale.
**Non al comando (NUC)** — 2 sfere in verticale.
**Manevra limitata (RAM)** — sfera–rombo–sfera.
**Pescaggio limitato (CBD)** — 1 cilindro.
**In pesca** (attrezzi che limitano la manovra) — 2 coni con **apici uniti**.
**A vela con motore in marcia** — 1 cono con **apice in basso**.
**Rimorchio** con rimorchio di **≥ 200 m** — 1 rombo (il rimorchiato, se possibile, anche all'estremità).
**Lavori di dragaggio o ostruzione** — Lato non praticabile: 2 sfere.
**Lavori di dragaggio** — Lato praticabile: 2 rombi.
**Dragaggio di mine** — 3 sfere formanti un triangolo (mantenersi molto distanti).

Nota: Nei lavori di dragaggio vengono mostrati **entrambi i lati** (2 sfere = non praticabile, 2 rombi = praticabile). L'uso di questi segnali dipende dall'attività e dalle dimensioni della nave (vedi RIPA/Regole 27–30).


Manovre e precedenze (COLREG)

Ordine generale di precedenza tra navi

  1. **Non al comando (NUC)**
  2. **Manevra limitata (RAM)**
  3. **Pescaggio limitato (CBD)**
  4. **In pesca** (con attrezzi che limitano la manovra)
  5. **A vela** (quando non usa il motore)
  6. **A motore (power-driven)**
  7. Idrovolanti / WIG
  • **Sorpasso:** chi sorpassa **cede sempre** (Regola 13).
  • **Canale stretto (Regola 9):** non ostacolare le navi che possono navigare solo all'interno del canale.
  • **TSS (Regola 10):** non impedire il transito; attraversare con angolo adeguato.
  • **All'ancora/Incapellato:** non è una "precedenza", è un **avvertimento**; lasciare spazio di sicurezza.
  • Oltre alle precedenze precedenti, quando due navi sono in vista l'una dell'altra:

Convenzione visiva:
**verde** = mantiene la rotta (stand-on);
**rosso** = cede il passo (give-way).
La tua barca è disegnata **sempre verso l'alto**.

Icona Descrizione
Fronte a fronte a motore (entrambi a tribordo) **A motore — incontro di prora (fronte a fronte)**
Entrambi alterano a **tribordo** per incrociarsi a babordo.
Incrocio: l'altro viene da tribordo (tu cedi) **A motore — incrocio (l'altro a tuo tribordo)**
**Tu cedi**: altera a tribordo e passa a poppa dell'altro. (Regola 15)
Incrocio: l'altro viene da babordo (tu mantieni) **A motore — incrocio (l'altro a tuo babordo)**
**Tu mantieni la rotta**; l'altro **cede a tribordo** e passa a tua poppa.
Sorpasso: chi sorpassa cede **A motore — sorpasso**
**Chi sorpassa cede sempre**, con manovra sicura e chiara. (Regola 13)
Vela vs vela: mure opposte **Vela vs vela — mure opposte**
Ho la precedenza. Cede chi ha la **mura a babordo** (ricevo vento da tribordo). (Regola 12)
Vela vs vela: mure opposte **Vela vs vela — mure opposte**
Non ho la precedenza. Cede chi ha la **mura a babordo** (ricevo vento da babordo). (Regola 12)
Vela vs vela: stessa mura **Vela vs vela — stessa mura**
Ho la precedenza. Cede chi è **sopravento** a chi è **sottovento**. Sono sottovento. (Regola 12)
Vela vs vela: stessa mura **Vela vs vela — stessa mura**
Non ho la precedenza. Cede chi è **sopravento** a chi è **sottovento**. Sono sopravento. (Regola 12)

Segnali sonori in mare

Convenzione: **•** = fischio **breve** (~1 s)  /  **—** = fischio **prolungato** (4–6 s).

Segnale Significato / Quando si usa
Manovre a vista (Regola 34)
**Alterazione della rotta a tribordo.**
•• **Alterazione della rotta a babordo.**
••• **Macchina indietro tutta (indietreggio).**
••••• (o più, raffiche brevi) **Dubbio / Pericolo immediato.** Non capisco la tua manovra o credo ci sia rischio di abbordaggio.
— (in allineamenti o curve) **Avvertimento in visibilità limitata locale** (ad es. ingresso in un'insenatura/braccio di mare).
— — • (canale: intenzione di sorpassare a tribordo) **Canale Stretto (34.c):** "Intendo sorpassarti a tuo **tribordo**". Risposta di accordo: **— • — •**.
— — • • (canale: intenzione di sorpassare a babordo) **Canale Stretto (34.c):** "Intendo sorpassarti a tuo **babordo**". Risposta di accordo: **— • — •**.
Visibilità ridotta (Regola 35)
— (ogni ≤ 2 min) **Nave a motore con abbrivio** (in navigazione).
— — (ogni ≤ 2 min) **Nave a motore** senza abbrivio (avanti/ferma ma non governando con le macchine).
— • • (ogni ≤ 2 min) **Nave non a motore con abbrivio** (vela), o **in pesca**, o **manovra limitata**, o **non al comando**, o **in rimorchio**.
— • • • (ogni ≤ 2 min) **Nave rimorchiata con equipaggio a bordo** (se possibile), dopo il segnale del rimorchiatore.
••••• (campana extra) **Nave pilota in servizio:** può aggiungere **•••••** oltre ai segnali precedenti.
All'Ancora / Incappellato (Regola 35 & 30)
Campana 5 s (ogni ≤ 1 min) **All'ancora < 100 m:** campana rapida 5 s a prora.
Campana 5 s + Gong 5 s **All'ancora ≥ 100 m:** campana a prora e **gong** a poppa, entrambi ~5 s.
Campana 3 colpi + 5 s + 3 colpi **Incapellato:** prima e dopo la campana rapida di 5 s, dare tre colpi separati.
— (oltre alla campana) **All'ancora (opzionale):** un fischio prolungato per avvisare le navi che si avvicinano.

Nota: i segnali di **sorpasso in canale** (— — • / — — • • / risposta — • — •) si applicano secondo la Regola 34(c) del Regolamento Internazionale. Nelle vie interne possono esistere varianti locali.


Bandiere a bordo (ICS + Etichetta)

Oltre alle **bandiere del Codice Internazionale dei Segnali (ICS)** per i messaggi —vedi tabella A–Z e 0–9—, le navi usano bandiere di **nazionalità**, **cortesia** e **club/armatore** con posizioni e dimensioni standardizzate a livello internazionale.

Ordine e posizione

  • **Pabiglione nazionale** (ensign): a **poppa** (asta di poppa). È la bandiera principale della nave.
  • **Bandiera di cortesia**: del paese visitato, sull'**albero di tribordo** (starboard spreader) del pennone.
  • **Guidone del club / burgee**: in **testa d'albero** (se lunghezza e strumentazione lo permettono) o sull'**albero di babordo**.
  • **Bandiera "Q" (gialla)**: all'ingresso in un paese prima dello sdoganamento, sull'**albero di tribordo** fino al completamento delle formalità.

Sulle navi senza albero maestro (motoscafi), il pabiglione a poppa e gli altri su un'asta ausiliaria a seconda della disposizione della barca.

Dimensioni orientative

  • **Pabiglione nazionale**: altezza ≈ **1/40–1/50 della lunghezza** (LOA). Es.: barca 10 m → pabiglione di ~**20–25 cm** di altezza (proporzione 2:3 o 3:5 a seconda del paese).
  • **Cortesia**: un po' **più piccola** del pabiglione (≈ 70–80% della sua altezza).
  • **Guidone/club**: dimensione ridotta, triangolare/rettangolare a seconda del design del club.

In caso di dubbio, usa la regola pratica: che il pabiglione sia **visibile e proporzionato** senza "trascinare".

Bandiera Significato
A (Alfa) **A (Alfa):** Sommozzatore in acqua; mantenersi a distanza e ridurre la velocità.
B (Bravo) **B (Bravo):** Sto caricando/scaricando merce pericolosa (esplosivi).
C (Charlie) **C (Charlie):** Sì / Affermativo.
D (Delta) **D (Delta):** Mantenetevi a distanza; manovro con difficoltà.
E (Echo) **E (Echo):** Cado/altero rotta a tribordo.
F (Foxtrot) **F (Foxtrot):** Avvistamento; comunicate con me.
G (Golf) **G (Golf):** Ho bisogno di pratico (pilota).
H (Hotel) **H (Hotel):** Pratico a bordo.
I (India) **I (India):** Cado/altero rotta a babordo.
J (Juliet) **J (Juliet):** Sono alla deriva.
K (Kilo) **K (Kilo):** Desidero comunicare con voi.
L (Lima) **L (Lima):** Fermatevi immediatamente.
M (Mike) **M (Mike):** Nave ferma (senza abbrivio).
N (November) **N (November):** No / Negativo.
O (Oscar) **O (Oscar):** Uomo a mare.
P (Papa) **P (Papa):** Tutto il personale deve rientrare a bordo (in porto).
Q (Quebec) **Q (Quebec):** Richiedo libera pratica (sanità).
R (Romeo) **R (Romeo):** Ricevuto.
S (Sierra) **S (Sierra):** Le mie macchine sono avanti.
T (Tango) **T (Tango):** Mantenete le distanze; non seguitrmi da vicino.
U (Uniform) **U (Uniform):** Vi dirigete verso un pericolo.
V (Victor) **V (Victor):** Ho bisogno di assistenza.
W (Whiskey) **W (Whiskey):** Ho bisogno di assistenza medica.
X (X-ray) **X (X-ray):** Cessate ciò che state facendo e obbedite ai miei segnali.
Y (Yankee) **Y (Yankee):** Ancora che trascina (scarroccio).
Z (Zulu) **Z (Zulu):** Ho bisogno di rimorchio. (Pesca: sto calando gli attrezzi.)
0 **0:** Numero zero.
1 **1:** Numero uno.
2 **2:** Numero due.
3 **3:** Numero tre.
4 **4:** Numero quattro.
5 **5:** Numero cinque.
6 **6:** Numero sei.
7 **7:** Numero sette.
8 **8:** Numero otto.
9 **9:** Numero nove.

Codice Morse (Internazionale)

Il Morse rappresenta lettere e numeri con **punti** (·) e **tratti** (—). Ritmo: punto = **1 unità**, tratto = **3**, spazio tra i segnali di una lettera = **1**, tra lettere = **3**, tra parole = **7**. **SOS** si scrive unito: ···———···.

Lettere A–Z
LetteraCodice
A· —
B— · · ·
C— · — ·
D— · ·
E·
F· · — ·
G— — ·
H· · · ·
I· ·
J· — — —
K— · —
L· — · ·
M— —
N— ·
O— — —
P· — — ·
Q— — · —
R· — ·
S· · ·
T
U· · —
V· · · —
W· — —
X— · · —
Y— · — —
Z— — · ·
Numeri
NumeroCodice
0— — — — —
1· — — — —
2· · — — —
3· · · — —
4· · · · —
5· · · · ·
6— · · · ·
7— — · · ·
8— — — · ·
9— — — — ·
Segni (frequenti)
SegnoCodice
.· — · — · —
,— — · · — —
?· · — — · ·
/— · · — ·
=— · · · —
+· — · — ·
-— · · · · —
"· — · · — ·
@· — — · — ·

Vento – Scala di Beaufort

La scala di Beaufort classifica l'intensità del vento in base ai suoi effetti in mare e sulla superficie. Conversione utile: **1 nodo (kn) = 1,852 km/h**.

Forza Descrizione Vento Stato del mare (circa)
**0** Calma kn: 0
km/h: 0
Mare come uno specchio
**1** Brezza Leggerissima (Ventolina) kn: 1–3
km/h: 2–5
Increspatura appena visibile
**2** Brezza Leggera (Flojo) kn: 4–6
km/h: 7–11
Piccole onde, creste senza schiuma
**3** Brezza Tesa (Bonancible) kn: 7–10
km/h: 13–19
Onde lunghe, poche creste
**4** Vento Moderato (Moderado) kn: 11–16
km/h: 20–30
Mar mosso; creste frequenti
**5** Vento Fresco (Fresco) kn: 17–21
km/h: 31–39
Mar agitato; qualche spruzzo
**6** Vento Forte (Fuerte) kn: 22–27
km/h: 41–50
Mar agitato forte; schiuma bianca continua
**7** Vento Molto Forte (Duro) kn: 28–33
km/h: 52–61
Molto grosso; spruzzi frequenti
**8** Burrasca (Temporal) kn: 34–40
km/h: 63–74
Grosso a molto grosso; creste che si rompono
**9** Burrasca Forte kn: 41–47
km/h: 76–87
Molto grosso; visibilità ridotta a causa degli spruzzi
**10** Tempesta kn: 48–55
km/h: 89–102
Alberi (Arbolada); onde grandi e frangenti
**11** Tempesta Violenta kn: 56–63
km/h: 104–117
Montagnosa; creste che rotolano, spruzzi intensi
**12** Uragano kn: ≥ 64
km/h: ≥ 118
Enorme; mare bianco di schiuma e spruzzi

Intervalli abituali arrotondati. Lo stato del mare dipende anche da fetch, corrente e batimetria.